Girone e formula campionato 2023/2024
16 luglio 2023

Il Consiglio Federale della FIP ha reso noto la composizione dei gironi della stagione agonistica 2023/2024. Il Basket Iseo è stato inserito nel Girone D della Conference Nord-Est che è composto da dodici squadre: quattro provenienti dalla Lombardia (oltre al Basket Iseo ci sono Pallacanestro Gardonese, Bergamo Basket 2014 e Blu Orobica Bergamo con il titolo del Basket Olimpia Lumezzane), cinque dal Veneto e per chiudere tre dal Friuli Venezia Giulia. Di seguito il Girone D 2023/204:
- Basket Iseo (BS)
- Bergamo Basket 2014 (BG)
- Blu Orobica Bergamo (BG)
- Falconstar Basket Monfalcone (GO)
- Jadran Basket Trieste (TS)
- Montebelluna Basket (TV)
- Oderzo Basket (TV)
- Pallacanestro Gardonese (BS)
- Pallacanestro San Bonifacio (VR)
- Petrarca Basket Padova (PD)
- Sistema Basket Pordenone (PN)
- Virtus Murano Basket 1954 (VE)
Il nuovo campionato della Serie B Interregionale è costituito da 96 squadre, suddivise in quattro conference (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud) che a loro volta sono composte da due gironi di 12 squadre ciascuno. La formula prevede la regular season con un totale di ventidue partite (tra andata e ritorno), inizio il week end del 01/10/2023 e ultima giornata nel week end del 03/03/2024. La seconda fase, detta “a orologio”, prenderà il via il week end del 17/03/2024 e terminerà nel week end del 28/04/2024. Le 24 squadre di ogni conference verranno suddivise in tre poule da 8 in base al piazzamento ottenuto nella prima fase di campionato:
- Play-In Gold composto dalla prima alla quarta di ogni girone;
- Play-In Silver composto dalla quinta alla ottava di ogni girone;
- Play-Out composto dalla nona alla dodicesima di ogni girone;
Si giocheranno quindi otto partite (andata e ritorno) contro le 4 squadre provenienti dall’altro girone appartenente alla medesima conference, con la classifica che considera i punti ottenuti negli scontri diretti con le altre squadre provenienti dal proprio girone.
Promozione – Terminata la fase “a orologio” le prime sei provenienti dal Play-In Gold e le prime due dal Play-In Silver parteciperanno ai play-off con turni al meglio delle tre partite (bella in casa della miglior piazzata), le quattro vincenti di ogni conference saranno promosse in Serie B Nazionale. Le perdenti si affronteranno, sempre al meglio delle tre partite, per giocarsi le altre due promozioni a disposizione. Totale promozioni sono quindi sei: le quattro vincenti dei play-off di ogni conference più le due vincenti degli spareggi disputati tra le perdenti delle finali.
Retrocessione – Terminata la fase a “orologio” le ultime due di ogni Play-Out retrocedono direttamente in Serie C Unica, la terzultima invece dovrà affrontare lo spareggio contro la terzultima di un’altra conference con la perdente che retrocederà al piano inferiore. Totale retrocessioni sono quindi dieci: otto sono determinate dalle ultime due dei quattro tabelloni Play-out a cui si aggiungono le due perdenti dello spareggio giocato tra le terzultime.
NB: in allegato i gironi della B Interregionale 2023/2024